Campo dei Fiori (Varese)

Quale “salitomane” non desidererebbe uscire di casa e ritrovarsi da subito in salita? Ebbene per i varesini questa è la normalità così come per i bergamaschi grazie ai colli di città alta o per i bresciani per via del colle della Maddalena…ovviamente ammesso che siano salitomani! In questi casi la salita è pura e immediata evasione dalla dimensione cittadina. Campo dei Fiori è poco più di 10km e porta dal centro di Varese ad oltre 1000m di quota lasciandosi alle spalle ogni dimensione metropolitana. Per la verità nel week-end e soprattutto la domenica è un poco trafficata ma il contesto rimane comunque rilassante.  L’asfalto è bello, a tratti nuovo (settembre 2015, ndr), si pedala al riparo di un fresco bosco che diventa sempre più suggestivo mano a mano che si sale. La vista è occlusa, solo raramente è possibile avere un rapido scorcio sulla pianura e i laghi. In compenso in cima dai numerosi belvedere il panorama è strepitoso, la visuale è ampia verso l’arco alpino o i laghi Maggiore o di Varese.

Dal centro città le pendenze sono piuttosto dolci, la salita vera e propria inizia al bivio Campo dei fiori/, ben segnalato dai cartelli turistici marroni. La strada è sin da subito piacevole. Inizia dolce tra il 5-7% per circa 1km, quindi un tratto in falso piano anticipa la parte più difficile dell’ascesa: alla Prima Cappella della Via Sacra del Sacro Monte la pendenza diventa dura 9-11%, il tempo di tirare il fiato con 200m al 3% e ancora un tratto di 1500m intenso, tra il 9-13%, caratterizzato da un dritto e alcune semicurve che termina poco dopo l’arcata della funicolare. Successivamente la strada si fa più pedalabile. Al tornante seguente si tiene la sinistra imboccando il bivio per Campo dei Fiori e abbandonando la principale che invece proseguendo per il Sacro Monte (http://ciclopercorsi.eu/sacro-monte-varese/). La strada si restringe, e continua con pendenze costanti 6-8%, si è pressoché a metà percorso. Dopo poche centinaia di metri c’è un breve tratto in discesa ma subito si risale di nuovo al 6-8%. Si transita in mezzo ad alcune ville della Varese alta con un paio di tornanti in cui la pendenza da’ tregua,  la strada spiana lievemente anche prima del tratto finale relativamente pedalabile in cui la pendenza media è del 7% ma si susseguono brevi passaggi velenosi con punte 9-11%.

La salita ha diversi punti finali: la strada principale termina nel cuore del bosco nei pressi di un ristorante divenendo sterrata. Poco prima invece c’è un bivio da cui si sale ai belvedere: l’asfalto diviene piuttosto brutto e dissestato. Subito al secondo tornantino se si tiene la destra si arriva al belvedere Linea Cadorna adiacente ad una zona militare (eccezionale vista sull’arco alpino); ignorando questa deviazione e proseguendo in salita evitando numerose buche si arriva al piazzale belvedere (vista sui laghi di Varese e sulla pianura) con l’ingresso dell’Osservatorio Geofisico Prealpino a cui si può ulteriormente salire aggiungendo 600m piccanti 13-17%, la pendenza massima è 18% (vista Monte Rosa e arco alpino, immagine di copertina).

Meteo


Meteo Varese

 

Articolo precedenteSacro Monte (Varese)
Articolo successivoSella ISM Adamo Road

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Pubblicità

La Via Silente

Un sentiero meraviglioso che in poco meno di 600 km, suddivisi in 15 tappe, attraversa l'intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di...

Ghisallo da Bellagio

Salita storica quella del Ghisallo da Bellagio: sono 9km scarsi molto vari per un dislivello complessivo di poco più di 500m. E’ il simbolo...

ROAD BIKE PARTY – Martyn Ashton di nuovo in BICI!

Martyn Ashton di nuovo in BICI! http://www.youtube.com/watch?v=kX_hn3Xf90g   Un anno fa scrivevamo rendendogli omaggio... Anche ciclopercorsi.eu non può far finta di niente di fronte ad un filmato del...