Da zero a mille in 16km, dal mare ai monti. Da Finale Ligure si sale ai 1028m del colle del Melogno dove una fortificazione veglia sovrana separando la costa dall’entroterra ligure, frontiera ultima per l’accesso al mare. Ce se ne rende conto soprattutto nella discesa, godibilissima, lunga, scorrevole e tecnica: il mare all’orizzonte rinfresca la mente e fa’ sembrare la picchiata un lungo tuffo. L’ascesa inizia al 6%, ci si lascia Finale sulla destra e fino al bivio dell’autostrada il traffico può disturbare soprattutto nel periodo estivo. Oltre, si sale indisturbati su una strada tortuosa con asfalto in condizioni molto buone. La salita è esposta al sole pomeridiano e la vegetazione offre solo parzialmente zone d’ombra, non è folta e lascia spesso la vista aperta sul caratteristico paesaggio dell’Appennino ligure. Le pendenze si assestano costanti intorno al 7% a volte di più a volte di meno (max 9%); un po’ più impegnativa la strada trai -4km e -2km dalla cima mentre gli ultimi 1500m sono da rapportane. Oltrepassando la strettoia della fortificazione si scollina e ci si lascia alle spalle il mare: per chi non se ne fosse accorto ora si è in montagna a tutti gli effetti…
Il Colle del Melogno può essere affrontato anche dal versante interno, salendo da Calizzano. La salita è più corta, 9km, e più facile. Dopo quasi 4km di falsopiano si entra in un fitto bosco, fresco e suggestivo. La punta massima di pendenza è 10% ma non deve trarre in inganno, è solo un breve passaggio poiché la strada è costante tra il 5 e il 7% concedendo anche tratti di respiro. Giunti in cima viene spontaneo attraversare speranzosi la porta verso il mare di cui sopra e buttarsi a capofitto nella discesa.
Meteo