Eremo Madonna del Faggio di Monte Carpegna

L’Eremo Madonna del Faggio sarà per la prima volta l’arrivo di tappa di un Giro d’Italia: l’ottava tappa del Giro 2014 arriverà proprio qui, il 17 maggio. E’ una salita bellissima ma ai più potrebbe sembrare antipatica. Infatti nonostante la magnifica e gratificante cornice dell’appennino è una salita che procede a gradoni, continuamente, il suo profilo altimetrico è un autentico elettrocardiogramma.  Siamo in territorio marchigiano vicinissimi al confine regionale con l’Emilia-Romagna.

Dal bivio ben segnalato fuori Villagrande-Montecopiolo (PU) sono 6.5km circa e per fortuna non tutti duri. L’asfalto al momento è a tratti rovinato, seppur accettabile, soprattutto nella prima parte ma per la corsa rosa si presume sarà perfetto. Il percorso è caratterizzato solo da un paio di tornanti e per lo più da varie semi-curve e tratti in semi-rettilineo che forse finiscono con il mascherare (solo visivamente!) un po’ la pendenza ed è praticamente tutto esposto al sole. L’inizio è soft al 5-7% ma poco prima del paese Calvillano si toccano punte del 10% e 9% e dopo la piazza c’è persino un tratto di discesa. E’ il punto di svolta: da qui in poi la salita presenta le sue credenziali  ed inizia il susseguirsi di rampe in doppia cifra. La prima termina al tornante verso destra, il primo che si incontra, e raggiunge il 15%. Seguono altre intervallate da brevi tratti di respiro e persino piccole contropendenze. Tuttavia di continuo la strada strappa e quando lo fa non scherza: si arriva al 12-15-16-18-20%! Sino alla fine non si vede l’Eremo; è solo dopo l’ultimo strappo (16%) e una curva a sinistra che compare l’ampio piazzale (dove presumibilmente finirà la tappa del Giro) circondato da conifere e con sullo sfondo la seggiovia. Sulla collinetta a destra la chiesetta dell’Eremo:  per chi volesse raggiungerla si devono percorrere ancora circa 150m su uno scomodo ciotolato in perfetto stile Fiandre, pendenza massima 22% (il giro non la farà).

L’ascesa è veramente suggestiva. Salendo il paesaggio si apre sempre più regalando viste appenniniche ampie e affascinanti.

p.s. a poca distanza c’è Carpegna con il suo Cippo, altra salita tosta (consultare recensione dedicata): il 17 maggio 2014 il Giro passerà proprio da lì nel ricordo di Marco Pantani prima di arrivare qui sull’Eremo; per chi avesse fiato e gambe l’accoppiata delle due salite pur essendo tosta è un must!

 

 

 

 

Meteo


Meteo Pesaro

 

Vota questo articolo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Pubblicità

La Via Silente

Un sentiero meraviglioso che in poco meno di 600 km, suddivisi in 15 tappe, attraversa l'intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di...

Ghisallo da Bellagio

Salita storica quella del Ghisallo da Bellagio: sono 9km scarsi molto vari per un dislivello complessivo di poco più di 500m. E’ il simbolo...

ROAD BIKE PARTY – Martyn Ashton di nuovo in BICI!

Martyn Ashton di nuovo in BICI! http://www.youtube.com/watch?v=kX_hn3Xf90g   Un anno fa scrivevamo rendendogli omaggio... Anche ciclopercorsi.eu non può far finta di niente di fronte ad un filmato del...