FSA K-FORCE

Per questioni di…bici, ciclopercorsi.eu ha avuto un contatto con FSA Italia scoprendo un ambiente cordiale, professionale e a disposizione del cliente. Approfondire è stata la logica conseguenza …

Partiamo dal nome FSA, Full Speed Ahead… “avanti tutta!”, è proprio questa la traduzione letterale del nome della rinomata azienda produttrice di componentistica e accessori per biciclette diffusa tra gli amatori e affermata trai professionisti, già in stretta collaborazione con importanti team come Astana, Cannondale, Lampre.

I punti di forza: FSA è in grado di vestire la bici dalla A alla Z offrendo validissime alternative: guarniture, freni, reggisella, pieghe e attacchi manubrio, ruote, tutto frutto di una buona ricerca e di alta attenzione alle caratteristiche tecnico meccaniche dei prodotti. E non può che essere così: l’azienda si distingue per la sua eccellente versatilità, la capacità di offrire ampie soluzioni in grado di affiancare i gruppi riferimento del mercato (Shimano, Sram e Campagnolo).

Senza tutto ciò la partnership con i team professionistici rimarrebbe una splendida vetrina pubblicitaria, uno specchietto per allodole, ma a certi livelli, se non si offre qualità ed affidabilità non si può mantenere la considerazione che FSA si è guadagnata sul campo. Versatile ed efficiente.

La linea top è la K-Force di cui prendiamo in esame guarnitura e ruote.

La guarnitura K-Force Light ha corone in alluminio e pedivelle in carbonio (la finitura è unidirezionale), movimento centrale BB30 con cuscinetti ceramici, compatibile per Campagnolo a 11v e Shimano e Sram a 10 e 11, e diverse dentature (53/39, 52/36, 50/34, 46/36) con un peso eccellente di 584g. I colori a disposizione sono un total black e bianco e rosso con richiamo al logo FSA. L’ulteriore innovazione sta nel  sistema ABS (Asymmetric Bolt Spacing Concept), interessante caratteristica costruttiva: la potenza applicata alla guarnitura non è costante nei 360° di rotazione, il picco massimo di carico si ha quando la pedivella è orizzontale; la guarnitura è stata progettata e disegnata con i bracci asimmetrici, orientati a fornire il massimo sostegno alla zona maggiormente stressata e soggetta al maggior carico. Considerata la qualità del prodotto il prezzo è competitivo.

fsa abs 21

 

Un po’ più costose sono le RUOTE K-FORCE CARBON ma parliamo comunque di ruote in carbonio che FSA specifica palesemente come costruite artigianalmente ed interamente fatte a mano, importante valore aggiuntivo. A nostro parere le migliori sono quelle con profilo da 38mm per copertoncino (K-FORCE CARBON CLINCHER WHEELSET 38mm)(esiste la versione da 50mm per tubolare e da 55mm per copertoncino): il peso è molto buono, 1400g senza bloccaggi, il corpo del mozzo anteriore è in carbonio con flangia in alluminio, quello posteriore in alluminio, i cuscinetti sono ceramici, i raggi aero light, 18 radiali per la ruota anteriore, 21 per la posteriore di cui 14 con doppio incrocio nel lato della trasmissione e i rimanenti 7 radiali nell’altro. Anche l’impatto estetico è notevole soprattutto nella colorazione bianco-rossa.

La linea K-FORCE è ricca di altri componenti interessanti come la piega manubrio NEW ERGO HANDLEBAR 185g (400mm) in carbonio e kevlar per meglio assorbire le vibrazioni, l’attacco manubrio K-FORCE STEM monoscocca di carbonio da 160g con viti in titanio, i freni K-FORCE BREAKSET dal disegno essenziale e aggressivo, peso 274g, adatti fino a cerchi da 28mm, il reggisella K-FORCE MONOLINK SEATPOST monoscocca da 195g nel diametro da 27mm (esiste anche l’opzione 31.6mm)  adattabile a Monolink SRL di Selle Italia, nonché la catena K-FORCE da 245g e 114 maglie compatibile con le 11 velocità.

Tutti i prodotti della linea hanno un disegno sobrio e al tempo stesso accattivante.

Come si può vedere c’è proprio tutto…

Articolo precedenteMonte Conero
Articolo successivoMonte Grappa (Salto della Capra)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Pubblicità

La Via Silente

Un sentiero meraviglioso che in poco meno di 600 km, suddivisi in 15 tappe, attraversa l'intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di...

Ghisallo da Bellagio

Salita storica quella del Ghisallo da Bellagio: sono 9km scarsi molto vari per un dislivello complessivo di poco più di 500m. E’ il simbolo...

ROAD BIKE PARTY – Martyn Ashton di nuovo in BICI!

Martyn Ashton di nuovo in BICI! http://www.youtube.com/watch?v=kX_hn3Xf90g   Un anno fa scrivevamo rendendogli omaggio... Anche ciclopercorsi.eu non può far finta di niente di fronte ad un filmato del...