Il Cippo (Carpegna)

Ha due versanti: dal paese Carpegna è il più tosto e famoso, la salita per antonomasia di Pantani, oppure deviando dalla SP1 a circa 350m dal Passo Cantoniera.

– Nell’abitato ci sono due attacchi entrambi segnalati, uno all’inizio e il secondo più in centro; a chi volesse soffrire un po’ meno suggerisco il primo, in ogni caso dopo poche centinaia di metri si congiungono e il bello deve ancora venire…La salita si snoda nel fitto di un bellissmo bosco, tetra e silenziosa ma fresca d’estate. E’ dura: dopo i primi due chilometri costantemente in doppia cifra (max 16%) si può rifiatare e, oltrepassata la Casa Forestale e la sbarra (quasi sempre chiusa, occhio in discesa!), si torna a pendenze toste per altri due chilometri abbondanti. Molla solo in vista dello scollinamento, in realtà un pianoro da cui si intravede il classico panorama appenninico. Ogni tratto duro dell’ascesa è anticipato da cartelli che come pietre miliari descrivendo nel dettaglio cosa ci aspetta: lunghezza dello strappo, pendenza media e massima. Arrivati in cima è di facile comprensione ciò che già si intuisce scalandolo: “il Carpegna mi basta!!”. Una gigantografia di Marco Pantani è lì a ricordarcelo: questa era la sua salita.

– Per l’altro versante è necessario procedere lungo la provinciale SP1 su strada ampia ma poco trafficata e percorrere 4km di salita con pendenze ragionevoli comprese tra il 6 e l’8% verso Passo Cantoniera. Poco prima del passo si prende a destra una stradina con l’indicazione Mirastelle. L’inizio è morbido, siamo più in alto in altitudine di circa 200m rispetto all’altro attacco e la vista è più aperta. Dal momento in cui la strada entra nel bosco le pendenze si inaspriscono, vari sono i passaggi oltre il 10% (max 13% nel finale) e pur non essendo dura come l’altro versante è molto impegnativa assestandosi intorno al 9%. Anche da questa parte si può rifiatare solo nel pianoro del Cippo al termine del quale su una curva e un po’ staccata dalla strada c’è una fontana dove riempire le borracce.

Si segnala la massima attenzione in discesa: entrambi i versanti hanno una sbarra ormai color ruggine che si mimetizza con la natura circostante, è quasi sempre chiusa ma è superabile mantenendosi in sella e muovendosi praticamente a passo d’uomo con un gioco di equilibrio; il fondo stradale è spesso sporco di sassi, aghi di pino e pigne; la carreggiata è molto stretta e le pendenze non sono favorevoli.

Per chi è affascinato nel bene e nel male dal mito di Pantani è una salita davvero ricca di significati.

 

Meteo


Meteo Carpegna

 

Vota questo articolo

Articolo precedentePolaveno
Articolo successivoPasso del Vivione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Pubblicità

La Via Silente

Un sentiero meraviglioso che in poco meno di 600 km, suddivisi in 15 tappe, attraversa l'intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di...

Ghisallo da Bellagio

Salita storica quella del Ghisallo da Bellagio: sono 9km scarsi molto vari per un dislivello complessivo di poco più di 500m. E’ il simbolo...

ROAD BIKE PARTY – Martyn Ashton di nuovo in BICI!

Martyn Ashton di nuovo in BICI! http://www.youtube.com/watch?v=kX_hn3Xf90g   Un anno fa scrivevamo rendendogli omaggio... Anche ciclopercorsi.eu non può far finta di niente di fronte ad un filmato del...