Monte Perone

E’ la cima Coppi dell’Elba, la salita per eccellenza dell’isola un must per chi pedala. Due i versanti: da Marciana Marina e da Marina di Campo, entrambe molto belle seppur diverse. Da Marciana Marina è più pedalabile e la si può dividere in due tronconi: fino a Poggio la strada ampia sale dal mare costante al 6-7% in alcuni tratti anche meno; successivamente su un ampio tornante si lascia la principale proseguendo dritto e imboccando una stradina (via Monte Perone) più stretta che porta alla cima. Qui la salita è più dura, si alternano tratti pedalabili al 7-8% ad altri più impegnativi 10-11%. Si è immersi nella frescura del bosco e nel silenzio dal momento che si incontrano raramente segnali di vita. In cima, una radura con tavoli da pic-nic e un’ombrosa area di sosta anticipa il falsopiano che conduce all‘altro versante è un “balcone” corredato da una meravigliosa vista su un’ampia parte dell’isola.

Da Marina di Campo sono dolori. Anche in questo caso è possibile divedere l’ascesa in due parti. La prima arriva sino al bivio per la riserva naturale, sale con pendenze morbide 4-6% per 4km circa ed è a tratti ondulata. Sostanzialmente non c’è differenza che si decida di transitare da S. Pietro in Campo (deviazione segnalata sulla strada costiera usciti da Campo Nell’Elba) o da Sant’Ilario (deviazione in località la Pila, all’altezza dell’aeroporto dell’isola).  Dal bivio invece la musica cambia: inizia la parte dura: 3km oltre il 10% di media con punte del 16%. Il tratto si contraddistigue per la presenza di alcune suggestive rovine, la Torre di S.Goivanni e della Chiesa romanica di S.Giovanni entrambe diroccate, e da secchi sinuosi tornanti (7 in totale). L’asfalto non è perfetto ma discreto, solo verso la cima è davvero rovinato. Le pendenze sono toste ma a non guardarsi intorno si commette peccato: il tratto più duro è anche esposto al sole e ciò permette di gustarsi il paesaggio, un panorama aperto e molto bello sul mare e sui golfi dell’isola. Il falso piano finale e la sua vista sono la giusta ricompensa per il ciclista domatore di salite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Pubblicità

La Via Silente

Un sentiero meraviglioso che in poco meno di 600 km, suddivisi in 15 tappe, attraversa l'intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di...

Ghisallo da Bellagio

Salita storica quella del Ghisallo da Bellagio: sono 9km scarsi molto vari per un dislivello complessivo di poco più di 500m. E’ il simbolo...

ROAD BIKE PARTY – Martyn Ashton di nuovo in BICI!

Martyn Ashton di nuovo in BICI! http://www.youtube.com/watch?v=kX_hn3Xf90g   Un anno fa scrivevamo rendendogli omaggio... Anche ciclopercorsi.eu non può far finta di niente di fronte ad un filmato del...