Passo di Crocedomini

Il Crocedomini rientra nella categoria “hors catégorie” ossia “salitoni”: lunga, dura e impegnativa.

Il versante più duro sale dalla val Camonica, da Bienno; dalla val di Caffaro invece è un po’ meno impegnativa e paesaggisticamente più panoramica, l’attacco è a Bagolino.

In realtà, per essere più precisi, del versante camuno esistono due varianti da   Bienno o da Breno, per entrambi si parte dal centro paese; le due opzioni si ricongiungono dopo 5km, in località Astrio. Da Bienno è un poco più impegnativa, le pendenze superano il 10% ben presto. La salita nel complesso è davvero tosta, ondeggiando continuamente tra l’8 e il 9% se non oltre. Nel fitto del bosco infatti attendono 3km costantemente duri e di notevole impegno, pendenza massima 13%. Dopo 10km si può tirare un po’ il fiato, la strada spiana anche al 4% e fino alla località Campolaro dove ricomincia intensa: 4km oltre il 10%, un semi-rettilineo sfiancante con pendenza massima 12%. Un paio di tornanti portano al rifugio Bazena dove finalmente le pendenze si addolciscono. Al rifugio si è oramai alla fine un lungo falsopiano da rapportone colma gli ultimi 100m di dislivello e porta ai 1890m del passo. L’asfalto è in buone condizioni, nella prima parte la sede stradale è abbastanza ampia mentre a Campolaro si restringe.

Da Bagolino la salita sale a gradoni: l’inizio è dolce ma è seguito da uno scalino di 1400m oltre il 10% di media, pendenza massima 13%, quindi si torna a respirare per poi strappare di nuovo. Un secondo gradino al 7.5%, un tratto di respiro, e un terzo con una prima parte oltre 11% e poi al 7%. Seguono 3km leggeri fino al Gaver e poi di nuovo all’8-9% per 2500m. Altra leggera contropoendenza e gli ultimi 2 chilometri a poco più del 7% di media. Insomma non si può dire certo che sia costante e continua…Questi ultimi tratti sono comunque i più spettacolari, la vista è aperta e molto panoramica, la strada è stretta e un poco più tortuosa (la prima parte della salita ha pochissime curve).  Si scollina ai 1938m del Goletto di Cadino per poi scendere in 1km ai 1890m del passo Crocedomini.

 

Il Crocedomini è una sorta di comprensorio ciclistico che permette di tracciare itinerari tanto meravigliosi quanto impegnativi per veri “salitomani”. Il passo ManivaBaremone sono vicini e partendo dalla val Camonica è possibile percorrere Crocedomini-Maniva-Bagolino-Crocedomini oppure Crocedomini-Maniva-Baremone-Bagolino-Crocedomini o ancora Crocedomini-Bagolino-Baremone-Maniva etc…con le tante opzioni c’è da sbizzarrirsi. Va detto che proseguendo per il Maniva (17km) si sale oltre i 2100m al Giogo di Bala e al Dosso dei Galli in un paesaggio spettacolare ma è necessario percorrere uno sterrato (9km) transitabile in bdc ma inizialmente non molto bello.U-DitchU-Ditch TangerangU-Ditch BekasiU-Ditch BogorU-Ditch CikarangU-Ditch DepokU-Ditch KarawangU-Ditch Jakarta

 

Distanza totale: 18.26 km
Altitudine massima: 1894 m
Altitudine minima: 443 m
Totale salita: 1561 m
Totale discesa: -112 m
Tempo totale: 01:38:46

Scarica

 

Versante Bagolino

Distanza totale: 22.25 km
Altitudine massima: 1935 m
Altitudine minima: 711 m
Totale salita: 1336 m
Totale discesa: -207 m
Tempo totale: 01:37:50
Scarica

 

Articolo precedenteMaglia intima BIOFLEX WARM
Articolo successivoBuon compleanno Campagnolo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Pubblicità

La Via Silente

Un sentiero meraviglioso che in poco meno di 600 km, suddivisi in 15 tappe, attraversa l'intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di...

Ghisallo da Bellagio

Salita storica quella del Ghisallo da Bellagio: sono 9km scarsi molto vari per un dislivello complessivo di poco più di 500m. E’ il simbolo...

ROAD BIKE PARTY – Martyn Ashton di nuovo in BICI!

Martyn Ashton di nuovo in BICI! http://www.youtube.com/watch?v=kX_hn3Xf90g   Un anno fa scrivevamo rendendogli omaggio... Anche ciclopercorsi.eu non può far finta di niente di fronte ad un filmato del...