Quali sono i requisiti fondamentali per un buon paio di ruote?
Leggerezza, rigidità, funzionalità, robustezza e durata, costo e mettiamoci pure l’estetica.
Non c’è che dire, Shiamano ha azzeccato sia tecnicamente che commercialmente il prodotto. Accattivante nell’estetica, performante in tutti gli aspetti sopra citati. Peso 1.395gr. la coppia (anteriore 606gr. 789gr.). Esistono sia la versione tubeless (TL) che copertoncino (CL); quest’ultima è sicuramente la scelta che premia semplicità e facilità di utilizzo: non a caso è ancora questo il sistema più diffuso e accettato dal mercato di massa. Il cerchio con profilo 24mm è in lega leggera ed è laminato in carbonio: proprio il carbonio ha la funzione di rinforzare la parte superficiale del cerchio stesso permettendo di alleggerire la parte metallica e risparmiare peso (la tecnologia è la stessa impiegata nell’ambito dei componenti, come attacchi e pieghe). Interessante la tipologia dei raggi progettati strizzando l’occhio a leggerezza e aereodinamica: sono sedici per la ruota anteriore, tutti radiali, e 20 per quella posteriore: incrociati in seconda su entrambi i lati. La loro struttura è a spessori doppi: 2 millimetri agli apici, 1,5 nella parte mediana che ha sezione ellittica (aero). I mozzi indistuttibili. Ruote disponibili 8/9/10/11V.
Si confermano un bel compromesso anche in relazione al prezzo basti confrontarli con le validissime concorrenti di pari livello FULCRUM RACING ZERO, CAMPAGNOLO SHAMAL, nonchè le nuovissime ZIPP 303 2013 per coperoncino (nettamente più deludenti) in confronto alle quali vincono anche sulla bilancia.
L’utilizzo? Ogni percorso, la salita è il loro habitat ma un percorso vallonato e ricco di sali scendi le esalta evidenziando ottime reazioni ai cambi di ritmo e alle accelerazioni.
Infine sono sicuramente più funzionali e meno delicate di un paio di ruote in carbonio il cui prezzo è praticamente doppio magari per pochi grammi in meno.